Questo progetto, ideato nel 2008 da Carlo Margiocchi e Patrizia Pollarolo, raccoglie i frutti del lavoro fatto in tanti anni e rispecchia un desiderio: condividere arte e contribuire alla sua diffusione.
Dalla passione per il Tango Argentino, dai tanti viaggi a Buenos Aires e dal sodalizio con alcuni artisti, nascono infatti l'interesse più ampio per la cultura di cui esso è parte ed il desiderio di conoscerla meglio e farla conoscere.
L’obiettivo di Juntando Almas è aprire un canale di scambio culturale tra Buenos Aires e Torino, in relazione alla danza, al teatro, alla musica, al cinema, diventando un punto di riferimento nel panorama culturale torinese, in relazione alla cultura argentina.
Il progetto è articolato in vari ambiti che riguardano il settore dello spettacolo, quello della formazione di ballerini, dello scambio di esperienze culturali e didattiche, di collaborazione fra realtà accomunate da un simile sentire pur se divise da un oceano.
E’ rivolto al pubblico tanguero, sempre più folto, ed alle persone appassionate di danza e di musica in generale, particolarmente a chi apprezza le contaminazioni tra linguaggi e culture diverse.
Il tango diventa quindi un linguaggio possibile per raccontare una storia. Un “codice” al servizio degli artisti e del pubblico, per contattare emozioni che hanno a che vedere con la profondità e la complessità dell’essere umano, ancor prima del ballo in se stesso.
Juntando Almas che nel 2010 ottiene il patrocinio del Comune di Torino, vede come punti di riferimento didattici ed artistici, in veste di maestri, coreografi e registi, due importanti artisti argentini: Silvia Vladimivsky e Leonardo Cuello.
2013 | Colecciòn Tango
2013 | Cuerdas
2011 | L'appuntamento
2009 | Amor Porteño
2008 | Quintaesencia
2013 | Work in progress Abbracciami!
2012 | 1° Encuentro de Intercambio Artistico
2010 | Amor Porteño
2008 | El Nombre